Edizione 2021
PER UN FIGLIO

Dal vivo al Il Piccolo Cinema, giovedì 28 ottobre, ore 17.00
Dibattito in diretta Facebook. Giovedì 28 ottobre ore 17.00
SPUREN

Dal vivo al Cinema Massimo 3, venerdì 12 novembre, ore 21.00
Dibattito in diretta Facebook. Giovedì 11 novembre ore 17.30
Edizione 2020
Edizione 2019
DUVARLAR, MAUERN, WALLS
Guarda il video della serata DUVARLAR, MAUERN, WALLS di Can Candan, Germania 2000, 83’ Can Candan, regista turco emigrato negli Stati Uniti, racconta un momento centrale nella storia della comunità turca in Germania. All’indomani della caduta del muro di Berlino, il 1991 vide l’esplosione di una diffusa violenza xenofoba. Il 1991 era anche il trentesimo anniversario …
WHEN THE WAR COMES
Guarda il video della serata WHEN THE WAR COMES di Jan Gebert, Repubblica Ceca e Croazia 2018, 76’ Peter Švrček proviene da una famiglia borghese, ha appena terminato gli studi e ha una ragazza carina. Ma Peter è preoccupato. È preoccupato per il futuro della Slovacchia e l’arrivo degli immigrati. Se ci sarà una guerra, …
TIME FOR ILHAN
Guarda il video della serata TIME FOR ILHAN di Nora Shapiro, Usa 2018, 89’ Il documentario segue la nascente stella della politica Ilhan Omar, una orgogliosa madre somalo-americana e attivista di comunità, rifugiata, che indossa un hijab e che ha spodestato il candidato che è sulla scena politica da 43 anni. Oltre a lei, nella …
STORIA DAL QUI
STORIA DAL QUI di Eleonora Mastropietro, Italia 2018, 74’ Ascoli Satriano, Puglia. Un piccolo paese dell’entroterra. Un luogo del “qui non c’è niente”, come dicono tutti a Eleonora, arrivata dopo anni in paese da Milano, il luogo del “lì c’è tutto”, dove si sono trasferiti i suoi genitori negli anni ’60. Emigrata di seconda generazione. …
Raccontare le migrazioni interne e il cambiamento dei paesaggi antropologici. Workshop con Eleonora Mastropietro
A partire dal film STORIA DAL QUI (proiettato alle ore 21.00) la regista e studiosa Eleonora Mastropietro approfondirà il racconto del fenomeno delle migrazioni interne e il cambiamento dei paesaggi antropologici. La partecipazione al workshop è gratuita su iscrizione inviando una mail entro domenica 20 ottobre a fieri@fieri.it oppure a info.ilpiccolocinema@gmail.com (Inserire nome, cognome, motivo …
THE BORDER FENCE
Guarda il video della serata THE BORDER FENCE di Nikolaus Geyrhalte, Austria 2018, 112’ Nel 2016 il confine tra l’Austria e l’Italia è diventato improvvisamente il luogo dove cambiare la politica europea sui rifugiati. Nella primavera del 2016 il governo austriaco ha adottato “misure di costruzione”, un eufemismo per indicare la costruzione di un nuovo …
IUVENTA
Guarda il video della serata IUVENTA di Michele Cinque, Germania e Italia 2018, 86’ Gioventù che salva”. Questo è il significato di “Jugend Rettet”, ONG fondata a Berlino nel 2016 da un gruppo di ragazzi con un unico obiettivo: inoltrarsi in mare aperto a bordo della nave Iuventa per salvare chi fugge dall’Africa verso l’Europa. …
MIDNIGHT TRAVELER
Guarda il video della serata MIDNIGHT TRAVELER di Hassan Fazili, USA / Qatar / Canada / UK 2019, 89’ Nel 2015 una minaccia di morte da parte dei talebani ha costretto il regista afghano Hassan Fazili e sua moglie Fatima Hussaini, anch’essa regista, a fuggire. Insieme alle loro due figlie, Nargis di undici anni, e …
Edizione 2018
ANOTE’S ARK – Guarda il video della serata
ANOTE’S ARK di Matthieu Rytz, Canada 2018, 77’ Cosa succede quando la tua nazione viene ingoiata dal mare? Con i repentini cambiamenti climatici che incombono, la piccola nazione del Pacifico, Kiribati, deve trovare una nuova soluzione per la sopravvivenza della sua gente. Anote’s Ark intreccia due storie toccanti; Anote Tong, presidente dell’isola che fa di …
AND-EK GHES – Guarda il video della serata
AND-EK GHES di Philip Scheffner e Colorado Velcu, Germania 2016, 94’ Quando la famiglia Velcu abbandona la Romania per emigrare in Germania l’amico – e regista – Philip Scheffner – la segue per filmarne il viaggio. Tutti d’accordo sulla creazione di un film sulla loro nuova vita, i protagonisti cominciano un lungo processo di ambientamento …
MAINELAND – Guarda il video della serata
MAINELAND di Miao Wang, Cina, Usa 2017, 89’ Filmato in Cina e negli Stati Uniti, Maineland è una storia di ingresso nell’età adulta di due ricchi e cosmopoliti adolescenti cinesi che si trasferiscono in un college americano nel Maine rurale. Sono parte del foltissimo gruppo di studenti asiatici che si iscrivono a scuole private americane. …
Workshop con Ziad Kalthoum – Guarda il video
Fare film in tempi difficili Quale è il rapporto tra documentazione, ricerca estetica e denuncia politica? Come gestire il proprio posizionamento quando si è allo stesso tempo regista, rifugiato politico, amico e compagno di vita dei protagonisti dei propri lavori? Intorno a queste domande Ziad Kalthoum, regista di origini siriane, si confronterà con studenti e …
TASTE OF CEMENT – Guarda il video della serata
TASTE OF CEMENT di Ziad Kalthoum, Germania, Libano, Siria, Emirati Arabi, Qatar 2017, 85’ A Beirut gli operai siriani sono chiusi nel cantiere di costruzione di un grattacielo. Il loro unico contatto con il mondo esterno è un varco nel sottosuolo. Strappati via dal Paese di origine, dove la guerra non è finita, si riuniscono …
IBI – Guarda il video della serata
IBI di Andrea Segre, Italia 2017, 64’ Nata nel Benin nel 1960, Ibi prende una difficile decisione nel 2000: abbandonare i tre figli in Africa per garantire loro un futuro migliore. Schiacciata dalle difficoltà economiche, non ha altra scelta che affidare i bambini a sua madre e impegnarsi a trasportare della droga dalla Nigeria all’Italia. …
JUDGMENT IN HUNGARY – Guarda il video della serata
JUDGMENT IN HUNGARY di Eszter Hajdú, Ungheria e Germania 2013, 104’ Nel 2008 e nel 2009 un gruppo di estremisti di destra ungheresi compì una serie di attacchi indiscriminati contro membri della comunità rom. Sei persone furono uccise, incluso un bambino di cinque anni, e altri cinque furono ferite. Il processo dei quattro sospettati è …
69 MINUTES OF 86 DAYS – Guarda il video della serata
69 MINUTES OF 86 DAYS di Egil Haskjold Larsen, Norvegia 2017, 70’ Non si sa quello che la piccola Lean, una rifugiata di tre anni, ha vissuto nei mesi che hanno preceduto la partenza. Lo rivelerà solo verso la fine del viaggio attraverso l’Europa, durato 86 giorni. Con i suoi genitori sta andando in Svezia, …
Edizione 2017
TRAPPED BY LAW – Guarda il video della serata
TRAPPED BY LAW di Sami Mustafa, Germania 2015, 82’ Un’odissea, l’ingresso nell’età adulta e la storia di separazione familiare di due fratelli filmati nel corso di cinque anni. Kefaet e Selami sono artisti rap cresciuti nella cultura hip-hop di Essen in Germania. Kefaet è nato in Kosovo e ha raggiunto i suoi genitori in Germania …
ALS PAUL ÜBER DAS MEER KAM – Guarda il video della serata
ALS PAUL ÜBER DAS MEER KAM (WHEN PAUL CAME OVER THE SEA) di Jakob Preuss, Germania 2017, 97’ Paul è un migrante del Camerun che si è fatto strada attraverso il Sahara per raggiungere le foreste vicino alla costa marocchina dove attende il momento giusto per attraversare il Mediterraneo. Questo è il luogo dove incontra …
LA PERMANENCE – Guarda il video della serata
LA PERMANENCE di Alice Diop, Danimarca 2016, 96’ In una semplice stanza adornata con dipinti sbiaditi, su una parete, dietro una scrivania, c’è una mappa del mondo. Siamo al centro di assistenza sanitaria per migranti dell’ospedale Avicenne di Bobigny, nella banlieue parigina, ed è proprio il mondo che sfila davanti ai nostri occhi, un mondo …
MI ULTIMO FRACASO – Guarda il video della serata
MI ULTIMO FRACASO di Cecilia Kang, Argentina 2016, 61’ In un paese allo stesso tempo straniero e familiare, Mi ultimo fracaso propone un viaggio originale attraverso le relazioni sentimentali di tre donne coreane in Argentina. Le loro storie ci aiutano a capire i modi in cui la nostra identità culturale influisce sulle decisioni più intime. …
Il ruolo dell’audiovisivo come promotore di cambiamento sociale.
Quali sono le sfide politiche e sociali per chi opera con l’audiovisivo? Come si può realizzare una programmazione culturale attenta ai linguaggi e all’estetica ma anche ai contenuti e alle capacità trasformative dell’arte? Come si possono coinvolgere i territori urbani rendendo i cittadini protagonisti e non solo destinatari? Intorno a queste domande si confrontano registi, …
INFLUX – Guarda il video della serata
INFLUX di Luca Vullo, Inghilterra 2016, 86’ Londra non ha mai attirato tanti italiani come negli ultimi anni. In un periodo in cui la migrazione all’interno dell’Europa è continuamente dibattuta dalla politica, e dopo il risultato del referendum sulla Brexit, critico per il futuro dell’Europa, Influx, attraverso la prospettiva dei nuovi e vecchi migranti, offre un’autoanalisi emotiva …
UN PAESE DI CALABRIA – Guarda il video della serata
UN PAESE DI CALABRIA di Shu Aiello e Catherine Catella, Francia, Italia, Svizzera 2016, 90’ Riace è un paese da cui i giovani sono fuggiti per costruire altrove il loro futuro, lasciando dietro di sé case abbandonate e persone anziane. Destinato a morire? Forse no. Perché migranti in fuga dalla guerra e dalla povertà hanno …
THE GOOD POSTMAN – Guarda il video della serata
THE GOOD POSTMAN di Tonislav Hristov, Bulgaria 2016, 82’ Un piccolo e testardo villaggio bulgaro, di fronte al confine con la Turchia, è riuscito a resistere alle invasioni straniere fin dai tempi dell’Impero romano. Ora il suo elettorato – 38 anziani – sta decidendo sul futuro dell’Europa. La Porta Grande, come il villaggio è stato …
Edizione 2016
PATIENCE, PATIENCE YOU’LL GO TO PARADISE! – Guarda il video della serata
PATIENCE, PATIENCE YOU’LL GO TO PARADISE! di Hadja Lahbib, Belgio 2014, 85’ Negli anni 60’ centinaia di famiglie del Nord Africa sono arrivate in Belgio inseguendo la speranza di una vita migliore. Gli uomini hanno trovato lavoro, mentre le donne si sono occupate delle faccende domestiche e della cura dei figli. Mina, una di loro, …
Dentro il reale. Workshop con il regista Marco Santarelli
Quale è il rapporto tra documentazione, ricerca estetica e intervento politico? Come si costruisce una relazione con i soggetti dei propri documentari? Intorno a queste domande Marco Santarelli si confronterà con studenti e appassionati ricostruendo un lungo percorso che lo ha portato a narrare realtà molto complesse come la vita quotidiana nelle carceri presente in …
DUSTUR – Guarda il video della serata
DUSTUR di Marco Santarelli, Italia 2015, 74’ Nella biblioteca del carcere Dozza di Bologna, insegnanti e volontari hanno organizzato un corso scolastico sulla Costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe e le tradizioni islamiche. I partecipanti sono prevalentemente detenuti musulmani: alcuni di loro sono giovanissimi e al primo reato, altri hanno alle spalle molti …
CHI È DAYANI CRISTAL? – Guarda il video della serata
CHI È DAYANI CRISTAL? di Gael García Bernal e Marc Silver, Gran Bretagna/Messico 2013, 84’ Nell’immenso deserto di Sonora, bruciato dal sole, la polizia di frontiera dell’Arizona scopre il corpo di un uomo in decomposizione. Sotto una maglietta lacerata, è esposto un tatuaggio: Dayani Cristal. Chi è quest’uomo? Cosa lo ha portato qui? Come è …
IN JACKSON HEIGHTS – Guarda il video della serata
IN JACKSON HEIGHTS di Frederick Wiseman, USA 2015, 190’ Jackson Heights è un quartiere di New York, nel Queens, dove immigrati di varie nazionalità vivono gli uni accanto agli altri in relativa armonia. Quest’area è un vero concentrato multiculturale, con Hare Krishna, persone transgender, bambini che studiano il Corano con lo hijab, e anziani ebrei …
THE LONGEST RUN – Guarda il video della serata
THE LONGEST RUN di Marianna Economou, Grecia 2015, 75’ Jasim e Alsaleh sono rifugiati minorenni all’interno di una prigione greca. Appena arrivati dalla Siria e dall’Iraq sono stati arrestati con l’accusa di traffico illegale di immigrati. Grazie all’eccezionale possibilità di accedere alla prigione giovanile e alle aule del tribunale, questo documentario segue i due amici …
LAND IN SICHT – Guarda il video della serata
LAND IN SICHT di Judith Keil e Antje Kruska, Germania 2013, 93’ Bad Belzig è una cittadina nello stato di Brandeburgo, a circa 80 chilometri da Berlino: tre richiedenti asilo si confrontano con un futuro incerto nella loro nuova casa. Abdul, il figlio di uno sceicco, proviene dallo Yemen, Farid è fuggito dall’Iran, e Brian è …
AT HOME IN THE WORLD – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata AT HOME IN THE WORLD di Andreas Koefoed, Danimarca 2015, 58’ Questo poetico documentario di osservazione segue Magomed, un rifugiato ceceno di dieci anni e i suoi amici, in una scuola della cittadina danese di Lynge. I bambini sono ripresi nei momenti di canto, di arte e di gioco e …
Edizione 2015
L’ABRI – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata L’ABRI di Fernand Melgar, Svizzera 2014, 100’ L’abri ci scaraventa nel cuore di un ricovero d’emergenza per senza tetto a Losanna dove ogni sera, per lunghe ore, avvolti dal freddo pungente uomini e donne cercano rifugio. I guardiani, impotenti, si vedono nell’obbligo di piegarsi ogni sera al solito, terribile rituale, quello …
THE LAND OF MANY PALACES – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata THE LAND OF MANY PALACES di Adam James Smith e Song Ting, Regno Unito, 2012, 60’ A Ordos in Cina migliaia di contadini vengono trasferiti in una nuova città secondo un piano del governo volto a modernizzare la regione. “The Land of Many Palaces” segue due personaggi: un funzionario del …
GRANDI SPERANZE – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata GRANDI SPERANZE di Martina Parenti e Massimo Adinolfi, Italia, 2009, 77’ La Cina della nuova immigrazione, attraverso gli occhi di tre giovani imprenditori italiani. Antonio Ambrosetti, con il suo esclusivo corso di formazione “Leader del Futuro”, Federico Morgantini, alle prese con le proprie ambizioni imprenditoriali, Matteo Storchi, manager di successo …
LUOGHI COMUNI – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata LUOGHI COMUNI di Angelo Loy, Italia 2015, 75’ Mona vive in Italia da 18 anni ma sogna di tornare in Egitto; i suoi due figli, entrambi nati in Italia, amano l’Egitto ma non lascerebbero mai l’Italia; suo marito Ahmed detesta l’Egitto e non ama l’Italia… Qual è, se c’è, il …
Il racconto e l’impegno civile. Workshop con Angelo Loy – guarda il video
Guarda il video Come si costruisce un percorso partecipato con il video? Quale è il rapporto tra documentazione, ricerca estetica e intervento sociale? Intorno a queste domande Angelo Loy si confronterà con studenti e appassionati ricostruendo un lungo percorso che lo ha portato dal lavoro con i ragazzi di strada a Nairobi, in Kenya, ai …
LIFE IN PARADISE – Guarda il video
Guarda il video LIFE IN PARADISE di Roman Vital, Svizzera 2013, 78’ Nel piccolo paese di Valzeina, nel cuore del Cantone dei Grigioni, il governo svizzero ha deciso di rilevare una ex colonia per ragazzi per aprire un centro per richiedenti asilo in attesa di rimpatrio. Le persone ospitate non hanno un regolare permesso di …
WAITING FOR AUGUST – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata WAITING FOR AUGUST di Teodora Ana Mihai, Romania 2014, 88’ Georgiana Halmac quest’inverno compirà 15 anni. Vive con i suoi sei fratelli in un condominio popolare nella periferia di Bacau, in Romania. Nonostante sia così giovane, è lei a prendersi cura della numerosa famiglia. La madre Liliana è stata costretta …
BROKEN LAND – Guarda il video della serata
Guarda il video della serata BROKEN LAND di Stéphanie Barbey, Luc Peter, Svizzera 2014, 75’ Da qualche parte lungo la sterminata frontiera che separa gli Stati Uniti dal Messico, in un paesaggio desertico, una piccola comunità di americani vive la propria quotidianità all’ombra del muro eretto per proteggerla dall’immigrazione clandestina. Ciascuno osserva le tracce lasciate …
Edizione 2014
A WORLD NOT OURS e XENOS – Guarda il video della serata
Un ritratto intimo, spesso punteggiato di humour, di tre generazioni appartenenti a una famiglia di rifugiati palestinesi, nel campo profughi di Ein el-Helweh, nel sud del Libano.
Barbara Sorgoni (Università di Bologna)
THE LAUNDRY ROOM – Guarda il video della serata
di Floriane Devigne e Fred Florey, Svizzera – Francia 2013, 72'La chiave d’accesso alla lavanderia in un complesso di case popolari in Rue de Genève 85 a Losanna non serve semplicemente ad aprire e chiudere la porta. L’incontro tra un simbolo della tipica mentalità svizzera ossessionata dall’ordine e gli inquilini portati qua dai servizi sociali della città può produrre esiti inaspettati.
MIRAGE A L’ITALIENNE e LA STRADA DI CASA – Guarda il video della serata
“Cerchi lavoro? L’Alaska ti aspetta”. Intorno a questo annuncio apparso a Torino in piena crisi economica, si intrecciano i destini di cinque italiani che condividono la stessa urgenza: partire il più lontano possibile.
VÁ PENSIERO. STORIE AMBULANTI – Guarda il video della serata
di Dagmawi Yimer, Italia 2014, 56’Va’ pensiero è il racconto incrociato di due aggressioni razziste a Milano e Firenze e della complicata ricomposizione dei frammenti di vita dei sopravvissuti. Le storie dei tre protagonisti s’incrociano nel racconto delle loro drammatiche esperienze di vita
Il regista e i membri AST (Associazione Senegalesi di Torino)
NEULAND – Guarda il video della serata
di Anna Thommen, Svizzera 2013, 93’Arrivano dai quattro angoli del mondo, i nuovi allievi del signor Zingg, nella classe di lingua di una scuola di Basilea. Sono giovani che sognano un futuro migliore e ora pongono tutte le loro speranze nel loro insegnante: è lui che deve mostrare loro il cammino nel nuovo paese.
IO STO CON LA SPOSA – Guarda il video della serata
di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, Italia 2014, 89’Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa
I registi e Ferruccio Pastore (FIERI)
Cinque registi a confronto intorno al cuore del lavoro documentaristico – Guarda il video
Da dove nasce l’idea di un documentario sull’immigrazione? Come avviene il primo incontro con le persone che diventeranno i protagonisti della narrazione, e come si costruisce la relazione con loro. Come si traduce questa relazione nella scrittura e nella messa in scena?
#CHICAGO GIRLS – THE SOCIAL NETWORK TAKES ON A DICTATOR – Guarda il video della serata
di Joe Piscatella, USA 2013, 74’La studentessa diciannovenne Ala’a Basatneh dal 2011 ha aiutato a coordinare la rivoluzione siriana da un sobborgo di Chicago. Ha promosso manifestazioni ed eventi su Facebook, ha tracciato vie di fuga utilizzando Google Maps e caricato sul web filmati girati dai manifestanti.
Edizione 2013
NOWHERE HOME – Guarda il video della serata
di Margreth Olin, Svezia 2012, 93’Un documentario drammatico che segue i percorsi di alcuni ragazzi a Salhus, un centro che offre soggiorno temporaneo per 20 minori richiedenti asilo. Mentre stanno ancora sperando in una proroga del loro status di asilo, la data del loro diciottesimo compleanno pende come una spada di Damocle sopra la loro testa. La maggior parte di loro saranno espulsi non appena maggiorenni, con un futuro incerto in Afghanistan, Somalia, Iraq o in altre regioni dilaniate dalla guerra. “Nowhere home” svela la realtà di uno dei principali dilemmi morali dell’Europa contemporanea.
Raffaella Milano (Save the Children Italia)
HOME SWEET HOME
di Enrica Colusso, Francia 2012, 91’Il distretto Elephant and Castle si trova nella parte sud di Londra, nel quartiere Southwark: è una delle zone storicamente popolari della città ed è oggetto di un massiccio piano di riqualificazione che comprende la demolizione dell’enorme complesso Heygate. Attraverso quattro anni di riprese, si coglie questo processo di trasformazione urbana con lo sguardo intimo di chi da più di due decenni ha stabilito la propria casa in quei luoghi.
Ben Gidley (Compas, Oxford) e Matteo Robiglio (Politecnico di Torino)
in collaborazione con Videocommunity e Associazione Museo Nazionale del Cinema
HONEY AND MONEY – Guarda il video della serata
di Jasmine Lee Ching-hui, Taiwan 2011, 96’Un ritratto intimo delle immigrate Filippine e degli anziani che vivono in un ospizio a Taipei. In questa isola straniera le donne si prendono cura, giorno dopo giorno, dei loro assistiti; nel fluire della vita si alternano storie di dolore e di gioia. Ma qual’ è il prezzo che le migranti pagano? I loro sogni si realizzeranno? Il documentario racconta anche lo sviluppo di un’intensa amicizia, che porta la regista a diventare messaggera dei sentimenti e dei pensieri tra le immigrate e le loro famiglie rimaste nelle Filippine.
Mercedes Caceres (Alma Mater)
FRATELLI D’ITALIA
di Claudio Giovannesi, Italia 2010, 90’Tre adolescenti di origine straniera nella stessa scuola. Ostia e la periferia di Roma. Gli amori, i conflitti e l’identità: Alin Delbaci, 17 anni, romeno, vive in Italia da quattro anni. Ha un rapporto conflittuale con i compagni di classe e con la professoressa di italiano. Masha Carbonetti, 18 anni, bielorussa, adottata da una famiglia italiana. Vorrebbe partire per incontrare suo fratello, che è rimasto in Bielorussia. Nader Sarhan, 16 anni, egiziano nato a Roma. È fidanzato con una ragazza italiana contro il volere dei suoi genitori.
ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI – Guarda il video della serata
di Claudio Giovannesi, Italia 2012, 100’Nader ha sedici anni e una fidanzata italiana invisa ai genitori e alla legge islamica. Ma a lui, figlio della seconda generazione, non importa niente delle tradizioni, delle proibizioni, delle preghiere in moschea, quello che desidera veramente lo prende subito, rapinando una drogheria e accoltellando un coetaneo. Rincasato ancora una volta dopo la mezzanotte, Nader viene lasciato fuori e invitato dalla madre a riflettere sulla sua condotta. Una notte che diventa giorno e giorni consumati tra la periferia e la città, lungo il Lido di Ostia, dipanando contraddizioni e chiedendo asilo tra le lacrime a un’innamorata che non sorride più.
Il regista Claudio Giovannesi
Ouejdane Mejri (Associazione Pontes)
Durante la serata sarà disponibile un buffet curato da Liberamensa
in collaborazione con Civilmente
REVISION – Guarda il video della serata
di Philip Scheffner, Germania 2012, 106’Nel 1992 due cittadini romeni vengono uccisi a colpi di fucile, al confine tra Polonia e Germania, da due cacciatori tedeschi che dicono di averli scambiati per animali selvatici. A venti anni di distanza il regista torna dai testimoni e sui luoghi in cui questa storia si è svolta: così una ricostruzione cinematografica diventa riflessione profonda sul valore della testimonianza, ed esplorazione delle potenzialità non solo estetiche ma anche politiche del cinema.
Lorenzo Pezzani (Goldsmith University, Londra)
MILLEUNANOTTE – Guarda il video della serata
di Marco Santarelli, Italia 2012, 82’Un viaggio nella Dozza di Bologna, il carcere con più detenuti stranieri d’Italia: la camera si muove attraverso i suoi cortili, le sue celle, i suoi corridoi, ma soprattutto attraverso la sua umanità in attesa. Un tessuto di storie, di volti e di dolori privati che si compone intorno a quelle che, nel gergo carcerario, sono chiamate “domandine”, ovvero i moduli che i carcerati devono presentare per chiedere qualsiasi cosa, dalle visite mediche alle telefonate, in una serie continua di frustrazioni e incomprensioni.
Claudio Sarzotti (Associazione Antigone)
LA PARTITA – Guarda il video della serata
di collettivo Il Piccolo Cinema, Italia 2013Una squadra multietnica. Undici ragazzi uniti dalla passione per il calcio. Un campo ai margini della città. Le vite e i volti dei suoi protagonisti, raccontati in un web documentario collettivo.
i registi Gianluca e Massimiliano De Serio e gli autori de Il Piccolo Cinema
A seguire grande festa finale al Piccolo cinema
Edizione 2012
IMAGINING EMANUEL
di Thomas Østbye, Norvegia, 2011, 52’Senza alcun documento di identi cazione e senza alcuna prova tangibile, l’immigrato Emanuel non riesce a convincere nessuno su chi realmente sia. Nonostante il suo dettagliato racconto del drammatico viaggio su una nave cargo per la Norvegia, le autorità non credono alla sua storia di vita in Liberia e cercano di rimpatriarlo in Ghana. Il …
LA FORTERESSE
di Fernand Melgar, Svizzera, 2008, 104’Ogni giorno uomini, donne e bambini da tutto il mondo attraversano il con ne svizzero. Dopo viaggi che spesso hanno messo a rischio la loro vita vengono diretti verso uno dei cinque centri di registrazione e identi cazione; Vallorbe è uno di questi. In questa austera zona di transizione, sottoposte a un sistema di semi-detenzione, …
VOL SPÉCIAL
di Fernand Melgar, Svizzera, 2011, 100’Dopo La Forteresse, Fernand Melgar posa il suo sguardo sull’altra estremità della catena, ossia sulla ne del percorso migratorio. Il cineasta si è immerso nel corso di nove mesi nel centro di detenzione amministrativa di Frambois, a Ginevra, uno dei 28 centri di espulsione per sans papiers in Svizzera e racconta con empatia e …
LE MONDE EST COMME ÇA
di Fernand Melgar, Svizzera, 2012, 52’Un anno dopo la loro espulsione raccontata in Vol Spécial, ritroviamo i protagonisti del lm di Fernand Melgar, ormai ritornati nei loro paesi di provenienza in un viaggio che ci conduce nella periferia di Dakar, sulle coste del Gambia, nelle campagne del Kosovo, nei quartieri malfamati di Yaoundé e a Losanna. Il regista, settimana …
MAMA ILLEGAL
di Ed Moschitz, Austria, 2011, 95’Gli abitanti della Moldavia sacrificano i propri risparmi e rischiano la vita pur di diventare stranieri illegali all’estero. Il film segue per più di dieci anni tre donne che lavorano illegalmente in Austria e in Italia come domestiche. Le lavoratrici come loro si separano per molti anni da figli e famiglia, non hanno alcun diritto all’assistenza medica …
FRONTIERA INTERNA
di Rossella Schillaci, Italia, 2012, 20’Un viaggio alla scoperta di Barriera di Milano, uno dei quartieri a più alta immigrazione di Torino, attraverso gli occhi dei suoi abitanti. Nel documentario si alterneranno le riprese notturne della ronda spontanea di Angelo e degli altri pensionati che vigilano per le strade con le attività fatte da JB, giovane rapper africano, nei Bagni …
I NOSTRI ANNI MIGLIORI
di Matteo Calore e Stefano Collizzolli, Italia, 2011, 46’Cinque ragazzi tunisini incontrati a Manduria, Mineo e Palazzo San Gervasio raccontano la rivoluzione e la loro partenza dalla Tunisia. Nel frattempo i media italiani assecondano le retoriche della Lega Nord e costruiscono l’immagine dell’invasione. Gli anni migliori sono i loro: quelli di una generazione di giovani cui per troppo tempo è stata negata la …
OUR GARDEN OF HEAVEN
di Mano Khalil, Svizzera, 2010, 97’La vita quotidiana di un orto urbano in Svizzera. Qui si incontrano persone di varia provenienza geogra ca, dalla diversa religione e spesso con un background socioculturale molto differente. Lavorando anco a anco il loro terreno, condividono però sogni, dif coltà quotidiane, solitudine o la nostalgia per la propria terra d’origine, creando un …
Edizione 2011
UNA SCUOLA ITALIANA
di Angelo Loy e Giulio Cederna, Italia, 2010, 75’In un’aula di una scuola d’infanzia è in corso un laboratorio teatrale. Le maestre raccontano il viaggio di Dorothy nel magico mondo di Oz. Ad ascoltare ci sono bambini tra i tre e i cinque anni, tutti nati in Italia da genitori stranieri. Frequentano la scuola materna Carlo Pisacane, nel cuore di Torpignattara, quartiere storico …
CHINESES ARE COMING TO TOWN
di Ronja Yu, Svezia, 2010, 58’“Prova la Cina, gusta la vita!” si legge sui grandi cartelli pubblicitari in una piccola e fredda cittadina svedese. Kalmar è una località nel sud della Svezia che si confronta con un alto tasso di disoccupazione e con una popolazione sempre più vecchia. Nel 2006 le autorità locali rmano un accordo di collaborazione con …
CHICAGO BLOCK, STORIES FROM THE ELEVATOR
di Ingeborg Jansen, Olanda, 2008, 65’Sulla riva sinistra del ume Scheldt si trova un grattacielo che domina la zona. Gli abitanti di Anversa l’hanno battezzato “Chicago block” e lo considerano un luogo da cui stare alla larga. All’interno dei suoi 26 piani, i belgi più poveri abitano accanto a immigrati di 35 diverse nazionalità. La telecamera installata nell’ascensore di …
TICKET TO PARADISE
di Janus Metz, Danimarca, 2008, 58’Durante un viaggio in Tailandia Kjeld è costretto ad abbandonare temporaneamente sua moglie Kae in attesa di un permesso di soggiorno de nitivo. Intanto Frank ha scoperto che sua moglie Basit ha un glio in Tailandia e vuole portarlo con se in Danimarca. Questo costerà non poco a Frank ma è pronto a tutto …
THE TOWN OF BADANTI WOMEN
di Stephan Komandarev. Bulgaria 2009, 70´A Varshets, in Bulgaria, il tasso di disoccupazione è altissimo. Per molte donne la soluzione è andare in Italia a lavorare come badanti. Partono per stare un anno, ma spesso si fermano più a lungo. Intanto a Varshets cambia anche lo stile di vita degli uomini, tra faccende domestiche e strategie di auto-aiuto, aspettando i …
L’IMPOSSIBLE – PAGES ARRACHÉES
di Sylvain George, Francia 2009, 135’Un viaggio da Calais a Parigi diviso in cinque episodi ispirati agli scritti di Rimbaud, Lautréamont, Dostoevskij, Benjamin e Blanqui e accomunati dal tema della lotta politica. Sullo schermo scorrono le immagini di migranti in partenza dalle coste francesi verso l’Inghilterra, quelle di studenti e precari in rivolta durante le manifestazioni parigine del marzo e …
QU’ILS REPOSENT EN REVOLTE (DES FIGURES DE GUERRES I)
di Sylvain George, Francia 2010, 153’Un viaggio nell’arco di tre anni all’interno della cosiddetta “foresta” di Calais, una terra di frontiera, un limbo in cui risiedono forzatamente molti migranti che vorrebbero raggiungere le coste inglesi. Spogliati di ogni diritto, trattati come criminali, ridotti allo stato di “puri corpi” o “nude vite”, uomini e donne, diventano mere gure di guerra. …
Edizione 2010
WHICH WAY HOME
di Rebecca Camissa, USA, 2009, 90’Mentre gli Stati Uniti continuano a costruire muri che li dividono dal Messico, WHICH WAY HOME getta uno sguardo intimo e personale sull’immigrazione attraverso gli occhi di bambini che si confrontano con terribili pericoli. Il film segue alcuni minori non accompagnati nel loro viaggio attraverso il Messico alla volta del confine Nord Americano su di …
GATEKEEPERS
di René Roelofs, Olanda, 2009, 83’Nel 2008 più di 15.275 persone hanno fatto richiesta di asilo politico in Olanda e solo 427 hanno ricevuto lo status di rifugiati. Il regista ha seguito diversi “GATEKEEPERS” e il loro lavoro quotidiano di ascolto delle storie dei richiedenti asilo. Conoscono tutti i trucchi del mestiere quali ad esempio rendere irriconoscibili le impronte digitali …
LAST TRAIN HOME
di Lixin Fan, Canada, 2009, 85’Il Capodanno è la più importante vacanza cinese del calendario lunare e resta una delle pochissime roccaforti della tradizione che è messa a dura prova da nuovi valori. Ogni anno centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano dalle grandi città alle loro case nelle campagne, gettando il sistema dei trasporti nel caos. Per molti di …
SCENES FROM A PARISH
di James Rutenbeck. USA, 2009, 85’Nel 2001 un giovane prete anticonformista uscito da Harvard arriva nella parrocchia di Saint Patrick nella città di Lawrence, Massachusetts. Padre Paul O’Bries scopre presto che lavorare per l’inclusione all’interno di un territorio percorso da forti tensioni fra le diverse comunità etniche non è cosa facile, soprattutto in una città operaia. Filmato nell’arco di 4 …
PROPHÈTE(S)
di Damien Mottier, Francia, 2009, 46’Placide è un giovane nativo della Costa d’Avorio, arrivato a Parigi con l’intenzione di evangelizzare la Francia. A volte predica nella metropolitana parigina e ben presto incontra un uomo che diventerà il suo padre spirituale, un profeta.
BORN AGAIN IN SAN SALVARIO
di Luca Giliberti, Melanie Kindl e Ilaria Berio, Italia, 2006, 18’A San Salvario, quartiere torinese di crescente sincretismo culturale, si è radicata un’esperienza di culto particolare, che si svolge all’interno del Tempio valdese di Corso Vittorio Emanuele II 23. Circa 500 nigeriani di religione pentecostale evangelica, con sporadici camerunensi, ghanesi e italiani, celebrano ogni domenica un’interminabile cerimonia di quasi cinque ore, che manifesta un’incredibile partecipazione …
LOVE ON DELIVERY
di Janus Metz, Danimarca, 2008, 57’A Thy, una regione danese, più di 500 donne tailandesi sono giunte negli ultimi 15 anni sempre rigorosamente come mogli di uomini danesi. Sommay, un tempo prostituta a Pattaya, aiuta la nipote Kae nel tentativo di trovare un marito dopo aver ricevuto un visto turistico. Il film mette in luce le contraddizioni fra intimità e …
THE LOVE BUREAU
di Caterina Monzani, Regno Unito , 2009, 26’Bettina gestisce l’agenzia matrimoniale Maruska. Rappresenta un moderno Cupido specializzato in uomini italiani e donne dell’est europeo. Aldo, un timido banchiere, ha sposato la bella Svetlana, mentre Piero non riesce a trovare una donna della sua statura. Un racconto dolce-amaro sugli incontri via internet, sulla caduta del comunismo e la ricerca dell’amore nel 21˚ secolo.
HAS GOD FORSAKEN AFRICA?
di Musa Dieng Kala, Canada, 2008, 52’Bruxelles, agosto 1999. I cadaveri di due adolescenti provenienti dalla Guinea vengono ritrovati nel carrello di un aeroplano proveniente da Conakry. Ogni anno migliaia di giovani africani come loro rischiano la vita per fuggire da un continente piegato da guerre e povertà endemica. Il regista di origini senegalesi Musa Dieng Kala ritorna a Dakar, dove …
Edizione 2009
Il confine
di Stefano Mordini, Italia, 2007, 70'Attraverso i luoghi d’incontro e di preghiera delle diverse comunità islamiche milanesi, la storia del tunisino Saadi Nassim, arrestato e prosciolto dall’accusa di terrorismo, e quella di Sultan Mohamad, anch’esso inquisito e poi imprigionato. Storie di persone che abitano vecchi magazzini trasformati in moschee, dove ogni venerdì si riuniscono per pregare, cercare lavoro, difendere i …
Reborn In Westphalia
di Melanie Liebheit, Germania, 2008, 88'Nel cuore della provincia tedesca l’instancabile sacerdote Sri Paskaran ha costruito il più grande tempio Hindu Tamil d’Europa, inaugurato nel 2002 fra gli insediamenti industriali di una piccola cittadina della Vestfalia. Il film accompagna Sri Paskaran nella sua indaffaratissima routine quotidiana e durante i preparativi per la festa annuale del tempio che ospita ogni anno …
Bab sebta
di Pedro Pinho e Frederico Lobo, Portogallo, 2008, 110'Un film duro e di straordinaria forza espressiva, che ripercorre a ritroso il viaggio intrapreso da migliaia di migranti che tentano di giungere in Europa dal Nord Africa. Lontani dalle frenetiche immagini dei media incontreremo volti e parole di chi fieramente combatte per la possibilità di una vita migliore.
A Better Life
di Karin Junger, Olanda, 2008, 80'La prima generazione di migranti marocchini giunti in Olanda sta invecchiando e i suoi figli sono spesso al centro di dure controversie nella società olandese. Nel tentativo di creare un dialogo il film mostra come la vita di fatiche e rinunce dei padri sia irrimediabilmente ricaduta sui figli
The Immigration Judge
di Misja Pekel, Olanda, 2008, 46'Il film fornisce l’occasione unica di entrare nel dipartimento per l’immigrazione del tribunale di Amsterdam. Seguendo il lavoro di tre giudici condividiamo le loro esperienze e i dubbi con i quali si confrontano ogni giorno, dovendo decidere il destino di centinaia di migranti le cui richieste di permesso di soggiorno non sono state accettate dal …
Podul de Flor
di Thomas Ciulei, Romania – Germania, 2008, 87'Costica Arhir cresce i suoi tre figli nel villaggio di Acui, in Moldavia. Sua moglie è partita per l’Italia tre anni e mezzo prima alla ricerca di un lavoro e non è mai più tornata a casa. Circa la metà della popolazione attiva del paese si trova nella stessa situazione. L’ultimo poetico lavoro di una …
Edizione 2008
All white in barking
Marc Isaacs, Gran Bretagna, 2007, 73'Il regista Marc Isaacs indaga con grazia e humor i rapporti di vicinato a Barking, un agglomerato urbano bianco e operaio a est di Londra. Attraverso la vita di cinque personaggi chiave di diversa appartenenza etnica, il regista interroga pregiudizi e preconcetti, entrando nel cuore di una comunità in cambiamento e svelando molte delle ragioni …
Roma residence
di Andrea Foschi, Marco Stefano Innocenti, Marco Neri, Pietro Pasquetti, Italia, 2007, 60'Il problema dell’emergenza casa raccontato attraverso l’esperienza degli inquilini del Roma Residence, complesso abitativo situato nel quartiere Bravetta, non lontano dal centro della capitale. Un documentario lontano dalle modalità dell’inchiesta, che racconta la metamorfosi di un’esperienza durata oltre un anno e che mette in relazione i volti, le dinamiche tra comunità differenti e il corpo …
The houses of Hristina
Hristina è invisibile. Silenziosa e discreta, pulisce le case. Ogni giorno una casa diversa, ogni giorno lo stesso lavoro. Hristina è bulgara e vive ad Amsterdam. I contatti con i suoi datori di lavoro avvengono tramite brevi messaggi scritti. Per venire a patti con la sua vita, Hristina fotografa gli interni delle “sue” case. La …
VHS Kahloucha
di Nejib Belkadhi, Tunisia, 2006, 80'Moncef Kahloucha si guadagna da vivere come imbianchino e decoratore, ma dipingere i muri di bianco non è la sua attività principale. In realtà è un regista amatoriale, un attore, uno scenografo, un produttore, un grafico, un distributore, un direttore di cinema. Con i suoi gangster movies e un remake di Tarzan particolarmente vivido dal …
Cross Aid Post
di Maria Mok and Meral Uslu, Paesi Bassi, 2007, 85'Il regista Marc Isaacs indaga con grazia e humor i rapporti di vicinato a Barking, un agglomerato urbano bianco e operaio a est di Londra. Attraverso la vita di cinque personaggi chiave di diversa appartenenza etnica, il regista interroga pregiudizi e preconcetti, entrando nel cuore di una comunità in cambiamento e svelando molte delle ragioni …
Seaview
di Nicky Gogan e Paul Rowley, Irlanda, 2008, 82'Un’ora a nord di Dublino, in riva al mare, si trova un bizzarro agglomerato di palazzi. Si tratta di Mosney, un tempo villaggio vacanze per famiglie, ora centro di permanenza temporanea per richiedenti asilo. Il documentario, frutto di un lavoro sul campo durato oltre 3 anni, ci immerge nell’atmosfera sospesa che regna in questo limbo …
Edizione 2007
A working mom
Limor Pinhasov e Yaron Kaftori Israele, 2006Abbiamo incontrato Marisa dieci anni fa. Si occupava di fare le pulizie nell’ufficio della nostra casa di produzione. Era sempre silenziosa ed efficiente, sempre indaffarata e discreta. Avevamo sentito dire che aveva dei bambini e che inviava la maggior parte dei suoi guadagni alla sua famiglia in Bolivia. Ma non le abbiamo mai chiesto nulla …
Every good marriage begins with tears
Simon Chambers, UK, 2006La storia tenera ed emozionante di due sorelle bengalesi che vivono a Londra e che sono costrette a tornare nel loro paese di origine per un matrimonio combinato. Attraverso lo sguardo intimo ed amico del regista, il film esplora il tema universale dell’amore ed il conflitto da fra due diverse generazioni di migranti, discostandosi radicalmente …
On the outskirts
Aysun Bademsoy, Germania, 2006Nella periferia della città di Mersin, nel sud della Turchia, nascono complessi di appartamenti di lusso uno dopo l’altro. Per la maggior parte sono costruiti intorno ad un parco con piscina e, malgrado la standardizzazione di queste modernissime aree residenziali dotate di un avanzato servizio si sorveglianza, le storie delle persone che le abitano non …
Denadie
Tin Dirdamal, Messico, 2005Maria parte dall’Honduras, dove è stata costretta a lasciare marito e figli, e come migliaia di migranti centroamericani spera di raggiungere la frontiera con gli Stati Uniti. Il documentario racconta la sua storia e mostra quale itinerario di orrori può rivelarsi la traversata del Messico. Il treno è il mezzo principale per compiere il percorso, …
Lisboetas
Sérgio Tréfaut, Portogallo, 2004Nella Lisbona di oggi migliaia di persone provenienti dal paesi dell’Est Europa e dall’Africa cercano di adattasi alla nuova vita che sono costretti a vivere in un paese ancora ostile e sconosciuto. La loro è una lotta per la sopravvivenza fatta di ricerche di un impiego, corsi di portoghese, telefonate a casa, giornate passate nell’ozio …
All’infinito l’America & Orizzonti e frontiere
Ernesto Morales, Argentina, 2006 & 2007L’artista e videomaker Ernesto Morales racconta attraverso un dittico di documentari il lungo e complesso rapporto che lega l’Argentina e l’Italia. In “All’infinito l’America” il fulcro è il vissuto degli immigrati italiani in Argentina attraverso un percorso fra i simboli della presenza italiana in Argentina: il porto, il museo degli immigranti, il tango e il …
Edizione 2006
I for India
Sandhya Suri, Gran Bretagna - Germania – Italia, 2005Nel 1965 Yash Pal Suri lasciò l’India con la moglie e la giovane figlia per frequentare una scuola di medicina nel Regno Unito. La prima cosa che fece alsuo arrivo in Inghilterra fu comprare due cineprese Super 8, due proiettori e due registratori a bobina e spedire un set dell’attrezzatura alla sua famiglia a casa. …
The last peasants
Angus Macqueen, Gran Bretagna, 2004The Last Peasants segue la vita di tre famiglie del piccolo villaggio romeno di Budesti, famiglie accomunate dall’avere uno o più membri che hanno scelto la strada dell’immigrazione clandestina in Europa per superare le difficoltà economiche del proprio paese. Girato in Romania, a Londra, Parigi e Dublino, e con una lavorazione durata ben 4 anni, …
The other
Lucia Rikaki, Grecia, 2005La Grecia, una nazione di migranti che da sempre hanno lasciato la loro terra in cerca di un futuro migliore, è ora divenuta punto di arrivo per tanti immigrati. Negli ultimi anni più di un milione di albanesi sono giunti in Grecia. A Patsideros, un villaggio il cui nome deriva dalla parola “patsos” che significa …
Tarifa trafic
Joakim Demmer, Germania, 2004Ogni anno diecimila immigrati clandestini africani tentano di attraversare lo stretto che separa il Marocco dalla Spagna su piccole imbarcazioni. Molti di loro riescono in questa disperata impresa, ma molti altri no. Nel paradiso per surfisti di Tarifa trovare cadaveri sulla spiaggia è ormai diventato una agghiacciante routine. Tarifa Trafic racconta la storia di quegli …
Alimentation général
Chantal Briet, Francia, 2005Siamo a Epinay-sur-Seine, un tipico quartiere popolare in periferia di Parigi, dove vive una densa popolazione di immigrati; un quartiere che per poco non si è infiammato durante le sommosse urbane che hanno dilagato in Francia l’anno scorso. E’ qui che la regista segue, per quasi quattro anni, la vita che si svolgenel negozio di …
Lost boy of Sudan
Megan Mylan e Jon Shenk, USA, 2005Lost Boys of Sudan segue due giovani rifugiati sudanesi in uno straordinario viaggio dall’Africa agli Stati Uniti. Divenuti orfani a causa di una delle piùsanguinose e violente guerre civili africane, Peter Dut e Santino Chuor sono sopravvissuti agli attacchi dei guerriglieri riuscendo a raggiungere un campo profughi in Kenya, come migliaia di altri bambini sudanesi. …
Edizione 2005
Mirabella – Sidelfingel, andata e ritorno
Andreas Pichler, Italia 2002Mirabella è un piccolo paese vicino a Catania, nel cuore della Sicilia. Dei 10.000 abitanti ufficiali solo 4.000 vivono stabilmente qui, alla periferia dell’Europa. A 2.000 chilometri di distanza l’area di Sindelfingen, nei pressi di Stoccarda, vive grazie ad un’economia fiorente per la presenza degli stabilimenti della Mercedes, Porsche e IBM: 60.000 abitanti e 58.000 posti …
Chi non rischia non beve champagne
Enrica Colosso, Italia 2002“Chi non rischia non beve champagne” racconta le storie di giovani donne che lasciano l”Ucraina per cercare la loro fortuna in Occidente. Qualcuna spera di trovare un marito, altre sono convinte di avere un contatto per un lavoro serio, qualcuna è disposta a tutto perché, come recita un vecchio proverbio russo, “chi non rischia non …
Cose di questo mondo
Michael Winterbottom, Gran Bretagna 2002Questo film del 2002 del prolifico e poliedrico regista inglese narra le vicende di due cugini, Jamal e Enayatullah, vivono a Peshawar, al confine con l’Afghanistan. Enayatullah lavora al mercato insieme ai genitori; Jamal è orfano, lavora in una fabbrica di mattoni e vive nel caotico campo profughi di Shamshatoo. Nella speranza di un futuro …
Fra Genova e Fez
Vincenzo Mancuso, Italia 2002Si passa dai vicoli della Medina di Fez ai vicoli di Genova: quattro fratelli raccontano il loro processo di integrazione in Italia. Sono figli di uno dei primi immigrati marocchini che negli anni ’70, ignaro di distanze e costi di un paese sconosciuto, spese tutti i suoi risparmi per pagare un taxi che lo portasse …
Cannoli line & Vaccaro’s pastry shop
Alessandra Tantillo, Italia 1999Entrambi i documentari, realizzati dalla regista per la Scuola Nazionale di Cinema nel 1999, ruotano intorno alla figura di Gioacchino Vaccaro, siciliano che nel 1954 partì da Palermo per gli Stati Uniti d’America, e fondò la Vaccaro Pastry Shop, specializzata in cannoli alla siciliana. Ora, dopo tanti anni dall’inizio di quella esperienza, Vaccaro rimpiange che …