Crocevia di Sguardi 2022_XVIII edizione

Nel 2022 l’Europa si sta confrontando con le conseguenze di drammi globali, quali la fine della presenza occidentale in Afghanistan e l’aggressione all’Ucraina da parte della Russia. Le frontiere vengono chiuse, sono abbandonate le strategie di inclusione degli immigrati e dei richiedenti asilo, avviene una continua erosione dei diritti dei lavoratori. Viviamo in un mondo sempre più surriscaldato, nel quale il cambiamento climatico è solo una delle diverse dimensioni di crisi in gioco.

“Connessioni surriscaldate” è il titolo di Crocevia di Sguardi che quest’anno arriva alla sua diciottesima edizione, in un formato misto online e in presenza. I documentari in programma mettono in luce collegamenti tra forze globali e mondi locali, proponendo nuove strade per raffreddare le interconnessioni distruttive: attraverso una radicale svolta ecologica, la smilitarizzazione, il protagonismo politico dei giovani e dei figli della migrazione, il potere dell’arte, in tutte le sue espressioni. Oltre alla presenza di studiosi, ricercatori e attivisti, arricchiscono questa edizione gli incontri con i registi Federico Francioni e Dagmawi Yimer.

Tutti i documentari saranno sia presentati in sala che resi accessibili, previa registrazione, sulla piattaforma Festivalscope. I seminari saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di Crocevia di Sguardi e sul canale YouTube . Tutte le presentazioni e i dibattiti in presenza saranno comunque anche fruibili in remoto, attraverso le dirette Facebook.


A cura di
Pietro Cingolani 

Scarica la locandina 2022 Scarica la brochure 2022_fronte Scarica la brochure 2022_retro