BECOMING BLACK

di Ines Johnson-Spain, Germania 2019, 89’

Immaginate che i vostri genitori e vostro fratello siano bianchi, ma la vostra pelle sia scura e vi venga detto che è pura coincidenza. Questo è successo alla protagonista del film, nata nella Berlino Est negli anni ’60 da una donna tedesca e da uno studente del Togo e cresciuta da un patrigno tedesco. Nel documentario la regista incontra il suo patrigno e altri amici degli anni d’infanzia, segue le sorprendenti strategie di rimozione dei suoi genitori e di coloro che li circondano. Attraverso un ritratto intimo e un’esplorazione critica, riunisce ricordi d’infanzia dolorosi con resoconti concreti che testimoniano una cultura di rifiuto e negazione. Becoming Black sviluppa una riflessione altamente personale sui temi dell’identità, delle norme sociali e dei legami familiari.

Guarda il trailer

Documentario disponibile online da martedì 27 ore 21:00 a giovedì 29 ottobre ore 24:00 su festivalscope.com/

Accesso limitato a 400 posti virtuali

È sufficiente collegarsi alla piattaforma e cliccare su Registrati per creare il tuo account

GUARDA IL FILM 

 

Diretta Facebook: Giovedì 29  ottobre ore 17.30

con Angelica Pesarini (NYU Florence, Firenze) e Igiaba Scego (scrittrice)

“Sulle linee del colore. Identità, razza e genere nell’Italia post-coloniale”

Cosa significa essere Italiani? E chi è davvero Italiani? In questo intervento Angelica Pesarini propone una riflessione sulle implicazioni storiche e sociali che hanno portato alla costruzione dell’identità italiana moderna, ponendo particolare attenzione ai momenti storici nei quali il linguaggio della “razza” in relazione a all’idea di cittadinanza sono apparsi esplicitamente. L’analisi di storie e memorie (post)coloniali italiane ci aiuta a mettere in luce la fluidità e la malleabilità di costruzioni identitarie nazionali e a scalfire concezioni statiche di Italianità e cittadinanza Igiaba Scego, dalla duplice prospettiva di studiosa e di scrittrice, riflette su come i temi della razza e del colonialismo siano presenti in molta letteratura italiana, dai testi del periodo coloniale fino a quelli del dopoguerra di Ennio Flaiano, per arrivare a esempi di oggi come Francesca Melandri, Garane Garane e Gabriella Ghermandi. Le sue stesse opere contengono profonde riflessioni sul complesso nesso tra identità e razza nell’Italia contemporanea. Entrambe i contributi sottolineano come sia urgente approfondire la ricerca e la riflessione collettiva sulle eredità delle categorie razziali nella definizione dell’identità italiana.

GUARDA LA DIRETTA FACEBOOK 

SCARICA LE INFO SUL DIBATTITO 

In collaborazione con Goethe-Institut Torino